Veranda, caratteristiche principali
La
veranda è indicato, generalmente,
quel luogo esterno come un terrazzo
che hanno una demarcazione e una copertura esterna per ripararla dal brutto
tempo.
La
veranda ha una grande diffusione in molte culture del mondo, per esempio in
Giappone. La veranda giapponese è
realizzata in legno con pareti create non con il vetro ma con la carta che
permette di renderlo luminoso e al contempo lo protegge dalla pioggia.

Foto tratta da http://www.construire-une-veranda.com
Per quanto riguarda l’occidente l’uso della veranda è un elemento abbastanza recente perché per molto tempo è stato considerato come un elemento di ricchezza per questo presente solo nelle case di persone molto abbienti.
All’inizio
la funzione della veranda era quella
di creare una serra dove conservare le piante riparandole dal brutto tempo, in seguito
divenne un luogo dove ricevere gli amici.
Oggi
la veranda si è diffuso nelle
case di molte persone perché permette di essere
ricavato sui terrazzi
nella parte superiore degli appartamenti.
Oggi
con i materiali disponibili e con le progettazioni attuali permettono di creare
delle verande dal grande fascino.

Foto tratta da http://www.poliedil.it
In commercio le verande possono essere prefabbricate oppure essere realizzate su misura ed essere personalizzate con diversi materiali.
Il telaio delle verande possono essere in l’alluminio o in legno e anche per le pareti che possono essere in vetro o in PVC.
La
veranda è uno spazio esterno che può
essere sfruttato tutto l’anno perché le verande hanno tutte
isolamento
termico.
Tra
i materiali che possono essere usati abbiamo il PVC, molto economico e resistente ma ha bisogno di una certa manutenzione.

Foto tratta da http://www.windor.it
La veranda in legno è un materiale molto raffinato ed ha un ottimo effetto estetico ed è anche un ottimo isolante ma è molto costoso e inoltre ha bisogno anch'esso di manutenzione.
La
veranda in alluminio è molto costosa
ma ha il vantaggio di essere robusto e resistente ma ha il difetto che ha caratteristiche isolanti molto basse.
Dopo
aver scelto il materiale del telaio bisogna chiudere la veranda, si possono adoperare una vasta gamma di materiali come l'alluminio
verniciato, legno lamellare lavorato, vetro, l'acciaio zincato rivestito da uno
strato di PVC..